Dancing about Architecture: Il “Poéme Electronique” di Edgar Varèse
Dall'origine alla catarsi. Sordi colpi di gong nell'oscurità, è l'annuncio dell'inizio della Grande Avventura dell'Uomo.
Si entra in una cattedrale di suoni e frequenze, dove...
Bandersnatch e l’inganno musicale
Ok. Lo abbiamo visto tutti. O quasi. Per cui se non lo avete ancora visto non leggete perché ci saranno vari spoiler. Avviso fatto....
La Versione di Kranio (una famiglia oscura chiamata MaschinenFest)
Il Maschinenfest è morto, lunga vita al Maschinenfest!
Ci siamo, il rutilante carrozzone del festival delle Macchine ha calato definitivamente il suo oscuro sipario.
Ma cos'è stato...
Final Moment in History: La Storia della Trauma Head Society
E' una storia che parte da lontano quella di Pietro Tannoia: "Nel 1980 mi facevo chiamare Tannox, erano i rimi approcci di mixaggio con...
We have arrived: Marc Acardipane, i mille volti dell’Hardcore
La fine del 1992 segna in tutto il mondo la fine della luna di miele con l'Ecstasy. I ritmi solari e psichedelici, ma sempre...
L’eredità di James Stinson, ovvero la Techno come visione
Lo scorso 3 settembre in molti abbiamo celebrato il quindicesimo anno della morte di James Stinson ovvero la mente principale dietro il progetto Drexciya,...
Tea time: la piega nascosta dell’ondata inglese della Detroit
A metà anni '90 se dicevi che ascoltavi Detroit potevi tranquillamente sentirti rispondere:- ah, tipo la house, con le melodie...A me non piace, preferisco...
No Escape Pt.2: House, Phuture & futures
L'house music tuttavia non arrivò subito a Berlino: passò prima dall'Inghilterra, e naturalmente, come sappiamo, anche dall'Italia. Ci volle del tempo prima che Jack...
Drin Drone Drang: Il Fraintendimento dell’Atonalità
Le citazioni sono detestabili, ma trovo sia difficilmente possibile esprimere altrimenti questo concetto:
“Atonale potrebbe significare soltanto: qualcosa che non corrisponde affatto all'essenza del suono. Già...
No Escape Pt. 1: Storie di Futuro tradito e House Music
La popular music è inevitabilmente legata ad un contesto socioculturale, ma ormai non è più possibile interpretarla trascurando quello macroeconomico. Forse qualcuno si sarà...
Polymorphism Pt. 5: Hieroglyphic Being
Dopo i canti propiziatori di guerra, la tempesta: un muro di drum machines asincrone riverbera nella sala investendo il pubblico. Lo stacco è netto,...
Polymorphism Pt. 4: Senyawa
Un musicista prende posizione sul palco brandendo uno strumento a corde molto ingombrante, che può ricordare un sitar indiano ma senza cassa armonica, ricavato...
Polymorphism Pt. 3: Pierre Bastien
Succede un momento di pausa, nel quale vediamo montare in verticale sul tavolo una curiosa struttura composta da una specie di Meccano misto a...
Polymorphism Pt. 2: Charles Cohen
Compare sul palco questo signore agée, messo in chiaro dall'illuminazione da tavolo, con la maglietta di The Outsiders festival di Filadelfia. Veste pantaloni comodi,...
Polymorphism Pt. 1: Rabih Beaini & Daniele De Santis
Il nostro corrispondente Niet Signala coglie l'esperienza dell'evento Polymorphism, svoltosi il 17 giugno al Berghain di Berlino, per sviluppare criticamente degli spunti relativi a...