C’è qualcosa di prezioso e necessario nel lavoro di The Clubber con Anonima Afteristi: l’istinto, quasi etnografico, di raccogliere ciò che resta di una stagione inafferrabile, vissuta tra le ombre del club e le luci dell’alba, nelle pause tra un battito in 4/4 e una sostanza che accendeva la notte.
È un racconto viscerale, sincero, affettuosamente sporco, che mette al centro i corpi, i sorrisi, le trasfigurazioni, le amicizie, le illusioni. E in questo, The Clubber è bravissimo: fotografa non solo i luoghi, ma le coscienze alterate, i rituali collettivi, la spiritualità laica della notte.
Il volume si presenta come una testimonianza dal basso anzi dal retro delle cambuse e degli uffici da cui entravano senza pagare nei vari storici locali citati, nel libro.
Monumenti emblematici di una club culture che, sulla Riviera romagnola, ha avuto un suo picco emotivo e numerico e cubico (nel senso costruttivo del termine) tra gli anni ’90 e i 2000, di cui alcuni sono sopravvissuti altri sono diventati Disco Ruin (documentario di Lisa Bosi- Sonne Film n.d.a.)
Un meta-mondo fatto di scenografie sontuose, impianti audio spesso d’avanguardia, attenzione ai dettagli, una community affiatata e un clima di libertà che oggi nell’era del digital divide sembra lontano anni luce.
Ma a rileggere oggi quella stagione, anche alla luce dei percorsi paralleli attivati in quegli stessi anni a Ibiza, Londra o Berlino, emerge una domanda inevitabile: perché quel sogno non è diventato un vero movimento culturale?
Non è colpa di chi lo ha raccontato, ma forse di chi lo ha gestito, o dell’Italia intera, sempre generosa nei picchi emozionali ma in difficoltà quando si tratta di trasformare l’esperienza in struttura, visione, produzione.
I generi musicali che attraversano Anonima Afteristi come–techno, progressive, house, trance – sono trattati più come linguaggi affettivi di contesto che come storie e testi denotativi o anche detonativi!
Non è un difetto, è una scelta: The Clubber non è un teorico del suono, ma un testimone diretto del vissuto.
Tuttavia, nel confronto con altre scene europee che da quei generi hanno saputo distillare poetiche, etichette, movimenti artistici e persino politiche urbane, la Riviera sembra oggi ferma a una mitologia che fa fatica a rigenerarsi.
Oggi, in pieno revival nostalgico, la scena locale sembra costretta a riaccendere le luci solo grazie ai super DJ, o ad operazioni di ticket marketing dove si paga l’ entrata con i preziosi dati anagrafici e non con gli euro, perdendo quella specificità territoriale che un tempo era la vera forza della costa romagnola e dei suoi locali, prima balere, ancora prima colonie elioterapiche dove tutti i ragazzi figli di contadini per una o due settimane diventavano ugualmente signurein esattamente come 70 anni dopo gli operai specializzati del nord Italia strafatti di luxury brand e pastiglie al Cocoricò o all’Echoes.
L’attrattiva spontanea, fatta di club curati nei minimi dettagli, party che duravano giorni e una sensibilità estetica sorprendentemente raffinata, si è lentamente diluita per lasciare spazio anzi Space (n.d.a) a strutture e global brand asettici.
Anonima Afteristi restituisce quell’intensità, ma anche – tra le righe – l’amarezza di una stagione che si è fermata prima di diventare cultura pienamente condivisa e riconoscibile altrove.
Il merito di questo libro è quindi duplice: da un lato, custodisce un archivio emotivo e umano di grande valore; richiamando alcuni scritti riguardanti il decennio precedente di Pier Vittorio Tondelli (Rimini e Weekend Postmoderno), dall’altro sollecita una riflessione più ampia su cosa ci sia mancato per costruire qualcosa di duraturo.
Forse è ora, finalmente, di ripartire da lì. Da ciò che The Clubber ci racconta con affetto e onestà: mostrandoci in prima persona, mettendoci la faccia, e tante volte il naso e la gola, un mondo che, anche senza essere leggenda, è stato reale, bellissimo e appunto come da titolo del pezzo irripetibile, purtroppo errori compresi.
Mauro Boris Borella
Per acquistare libro e lasciare spietata e spiegata recensione: https://amzn.eu/d/3WocupL